I reparti produttivi contano numerose unità suddivise fra Torni Plurimandrino Automatici e Centri di tornitura a Controllo Numerico (CNC) e consentono di evadere piccole e medie serie con passaggio barra da 3 a 65 mm e fino a 100.000 pezzi al giorno a seconda della complessità delle lavorazioni.
- Tornitura
Lavorazione per asportazione di truciolo con utensili che si effettua col tornio: tornitura cilindrica esterna, conica, piana, o sfacciatura. La tornitura può anche consistere in una foratura, in un’alesatura, in una filettatura, in una sagomatura; alle volte, può essere una fresatura o una rettifica.
- Filettatura
Lavorazione di superficie ad asportazione con cui si realizza una sporgenza elicoidale sul pezzo metallico ( filettatura esterna) oppure un solco elicoidale ( filettatura interna).
- Fresatura
Lavorazione per asportazione che consente di ottenere una vasta gamma di superfici, quali piani, scanalature, spallamenti, mediante l'azione di un utensile pluritagliente a geometria definita.
- Rullatura
Operazione di ricalcatura avente come scopo il miglioramento della finitura superficiale oppure la realizzazione di una filettatura più resistente rispetto a quella ottenuta per tornitura, grazie ad un maggior incrudimento del materiale.
- Calibratura
Lavorazione che serve a ridurre più oggetti, generalmente cilindrici o sferici, allo stesso diametro.
- Godronatura
Lavorazione di ricalcatura su superfici (detta anche zigrinatura), a solchi e rilievi, a quadratini e a piccole losanghe, che si pratica su monete metalliche, oppure su pezzi meccanici, come bottoni di regolazione, manici di manovelle e simili, per renderli scabri e più saldi sotto la stretta delle dita.
- Poligonatura
Lavorazione per asportazione di truciolo con cui si ricavano piani paralleli, quadri o esagonali, esterni su leghe leggere.
- Marcatura
Lavorazione di siglatura del pezzo metallico mediante ricalcatura.
- Brocciatura
Realizzazione di scanalature e dentature all’interno di fori presenti sul particolare di metallo da lavorare (brocciatura interna) o per sagomarne il profilo esterno (brocciatura esterna). Con tale operazione si lavorano fori quadrati, ellittici, esagonali, chiavette e profili anche molto complessi.
- Foratura
Lavorazione di superficie per asportazione di truciolo per eseguire un foro che può comprendere le segg. fasi: - centratura (individuazione dell'asse del foro); - foratura ; - allargatura (aumento del diametro del foro); - alesatura (operazione di finitura del foro).
- Barenatura
Lavorazione per asportazione di truciolo per aumentare un diametro venga aumentato ottenendo un'elevata finitura, sia di rugosità che di tolleranza.
- Alesatura
Operazione di finitura di una foro cilindrico con un utensile multitagliente.
- Zigrinatura
Lavorazione di ricalcatura su superfici (detta anche godronatura), a solchi e rilievi, a quadratini e a piccole losanghe, che si pratica su monete metalliche, oppure su pezzi meccanici, come bottoni di regolazione, manici di manovelle e simili, per renderli scabri e più saldi sotto la stretta delle dita.
Altre lavorazioni:
Dentatura, filettatura a filiera, filettatura a pettine, filettatura rullata, foratura profonda, foratura radiale, fresatura frontale, fresatura radiale, lappatura, maschiatura, sbavatura, scanalatura, svasatura, troncatura.
