Alesatura | Operazione di finitura di una foro cilindrico con un utensile multitagliente. | |
Alluminio | Metallo non ferroso usato raramente allo stato puro, impiegato in lega, per esempio, con rame e zinco per migliorare la resistenza meccanica. | |
Anodizzazione (Ossidazione anodica) | Trattamento superficiale dell’alluminio con cui si forma uno strato di ossido che cresce superficialmente come parte integrante del metallo stesso, allo scopo di migliorarne la resistenza e la difesa dalla corrosione. | |
Barenatura | Lavorazione per asportazione di truciolo per aumentare un diametro venga aumentato ottenendo un'elevata finitura, sia di rugosità che di tolleranza. | |
Brocciatura | Realizzazione di scanalature e dentature all’interno di fori presenti sul particolare di metallo da lavorare (brocciatura interna) o per sagomarne il profilo esterno (brocciatura esterna). Con tale operazione si lavorano fori quadrati, ellittici, esagonali, chiavette e profili anche molto complessi. | |
Bronzo | Lega del rame: può essere "comune" con solo rame e stagno, "speciale" oltre al rame e stagno contengono altri elementi per migliorare le caratteristiche meccaniche e tecnologiche. | |
Brunitura (Ossidazione nera) | Trattamento superficiale detto anche ossidazione nera con cui si colora di nero un metallo allo scopo di migliorarne l'aspetto nonché di proteggerlo dalla ossidazione. | |
Calibratura | Lavorazione che serve a ridurre più oggetti, generalmente cilindrici o sferici, allo stesso diametro. | |
Cromatura | Trattamento superficiale con cui si riveste il metallo con un sottile strato di cromo allo scopo di migliorarne la resistenza e la difesa dalla corrosione. | |
Dentatura | Lavorazione per asportazione di truciolo per eseguire, mediante utensili con profilo tagliente coincidente con quello dei vani, i denti di un ingranaggio. | |
Filettatura | Lavorazione di superficie ad asportazione con cui si realizza una sporgenza elicoidale sul pezzo metallico ( filettatura esterna) oppure un solco elicoidale ( filettatura interna). | |
Filettatura a filiera | Lavorazione di filettatura assiale con utensile multitagliente. | |
Filettatura a pettine | Lavorazione di superficie ad asportazione con cui si si realizza una f. con utensile multitagliente. | |
Filettatura rullata | Lavorazione di filettatura per ricalcatura. | |
Foratura | Lavorazione di superficie per asportazione di truciolo per eseguire un foro che può comprendere le segg. fasi: - centratura (individuazione dell'asse del foro); - foratura ; - allargatura (aumento del diametro del foro); - alesatura (operazione di finitura del foro). | |
Foratura profonda | Operazione di foratura maggiore 10 volte il diametro del foro stesso. | |
Foratura radiale | Operazione di foratura perpendicolare all'asse di rotazione. | |
Fresatura | Lavorazione per asportazione che consente di ottenere una vasta gamma di superfici, quali piani, scanalature, spallamenti, mediante l'azione di un utensile pluritagliente a geometria definita. | |
Fresatura frontale | Lavorazione per asportazione di truciolo con frese a disco atte a ricavare piani parallei o tagli per giravite. | |
Fresatura radiale | Operazione di fresatura perpendicolare all'asse di rotazione. | |
Godronatura | Lavorazione di ricalcatura su superfici (detta anche zigrinatura), a solchi e rilievi, a quadratini e a piccole losanghe, che si pratica su monete metalliche, oppure su pezzi meccanici, come bottoni di regolazione, manici di manovelle e simili, per renderli scabri e più saldi sotto la stretta delle dita. | |
Lappatura | Lavorazione di superfinitura della superficie di un pezzo per rendere minima la rugosità della superficie stessa. | |
Marcatura | Lavorazione di siglatura del pezzo metallico mediante ricalcatura. | |
Maschiatura | Lavorazione di filettatura interna con utensile multitagliente. | |
Metalli ferrosi | Metalli con componente a base di carbonio. | |
Metalli non ferrosi | Metalli privi di carbonio: il rame e le sue leghe (bronzo e ottone), l'alluminio e le sue leghe. | |
Nichelatura | Trattamento superficiale con cui si riveste il metallo con un sottile strato di lega nichel-fosoforo allo scopo di migliorarne la resistenza all'usura e la difesa dalla corrosione. | |
Ottone | Lega di rame e zinco, può contenere altri metalli come il piombo. | |
Poligonatura | Lavorazione per asportazione di truciolo con cui si ricavano piani paralleli, quadri o esagonali, esterni su leghe leggere. | |
Rame | Metallo non ferroso non idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo. | |
Rugosità | L'insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione, alla forma dell’utensile, alla disomogeneità del materiale e alla eventuale presenza di vibrazioni. | |
Rullatura | Operazione di ricalcatura avente come scopo il miglioramento della finitura superficiale oppure la realizzazione di una filettatura più resistente rispetto a quella ottenuta per tornitura, grazie ad un maggior incrudimento del materiale. | |
Satinatura | Trattamento di finitura con cui si rende opaco o semilucido l'acciao inox per un fattore estetico. | |
Sbavatura | Operazione di finitura atta eliminare i residui della lavorazione precedente. | |
Scanalatura | Lavorazione per asportazione di truciolo con utensile per ricavare cave circolari. | |
Smussare | Lavorazione per asportazione di truciolo con utensile per togliere spigoli taglienti. | |
Stozzatura | Lavorazione per aportazione di truciolo per eseguire sagomatura interne su fori passanti e fori ciechi. | |
Svasatura | Lavorazione di superfici per asportazione di truciolo. La tornitura viene definita da un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell'utensile (nella fresatura e nella foratura l'utensile possiede invece un moto rotatorio). Il tagliente dell'utensile penetra nel materiale del pezzo e ne stacca la parte in eccesso (sovrametallo) formando così un truciolo. Tolleranze ISO UNI | |
Tolleranze ISO UNI | Sistema ISO, Insieme di tolleranze e scostamenti unificati e di accoppiamenti tra alberi e fori, adottati da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione in materia di normativa tecnico-industriale). | |
Tornio | Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici filettate. | |
Tornio automatico | Torni nei quali resta affidato all’operatore il solo compito di predisposizione iniziale dei comandi di alimentazione e di controllo funzionale. In questi torni il serraggio del pezzo, i movimenti di accostamento e di avanzamento degli utensili, l’avvio e l’arresto delle corse di lavoro, l’avanzamento della barra per iniziare la lavorazione di un nuovo pezzo, avvengono automaticamente. | |
Tornio automatico plurimandrino | Torni automatici con testa motrice, di norma ad asse orizzontale, alloggiante più mandrini portapezzo (da 2 a 12), rotanti anche a velocità diverse, con la possibilità di lavorare contemporaneamente più pezzi. | |
Tornio CNC | Torni in grado di eseguire complesse lavorazioni sulla base di istruzioni codificate. Nei torni a controllo numerico la sequenza operativa di lavoro si svolge in modo completamente automatico in tutte le sue fasi, sia in quelle di effettiva produzione sia in quelle ausiliarie (posizionamento, sostituzione e regolazione degli utensili, alimentazione del pezzo grezzo e allontanamento del pezzo finito); durante il lavoro restano così all’operatore le sole funzioni di controllo e sorveglianza della macchina. L’impiego del t. a controllo numerico risulta economico soprattutto nella lavorazione in serie limitata di pezzi complessi, che si ripetano di frequente. | |
Tornitura | Lavorazione per asportazione di truciolo con utensili che si effettua col tornio: tornitura cilindrica esterna, conica, piana, o sfacciatura. La tornitura può anche consistere in una foratura, in un’alesatura, in una filettatura, in una sagomatura; alle volte, può essere una fresatura o una rettifica. | |
Trattamenti superficiali | Operazioni con cui si sottopongono i metalli per modificarne le caratteristiche quali resistenza alla corrosione, estetica, colorazione e resistenza all'usura. | |
Trattamenti termici | Operazioni con cui si sottopongono le leghe, al di sotto del punto di funione, a cicli termici, dal riscaldamento al raffreddamento, per modificarne le caratteristiche quali durezza, resistenza, malleabilità, ecc. | |
Trattamento superficiale di pulizia | Operazione con cui si rimuovono dal metallo i materiali estranei raccolti nelle precedenti lavorazioni e renderlo così adatto alle successive. Il risultato di questa operazione non dipende solo dalla tipologia delle soluzioni adottate ma anche dalle modalità di lavaggio. | |
Troncatura | Lavorazione di taglio con utensile per separare il pezzo lavorato dalla barra. | |
Zigrinatura | Lavorazione di ricalcatura su superfici (detta anche godronatura), a solchi e rilievi, a quadratini e a piccole losanghe, che si pratica su monete metalliche, oppure su pezzi meccanici, come bottoni di regolazione, manici di manovelle e simili, per renderli scabri e più saldi sotto la stretta delle dita. | |
Zincatura | Trattamento superficiale con cui si riveste l'acciao con un sottile strato di zinco allo scopo di proteggerlo dalla corrosione. |